Eventi

Fuorisalone 2020 | Le 10 tappe di Centoventimq

Centoventimq non si è fatta scappare l’opportunità, nel rispetto della normativa vigente anti-Covid, di fare un giro per Milano durante il Fuorisalone 2020. Non è stato un evento alla portata del Fuorisalone a cui siamo abituati ma più che altro un modo per gli showroom di aprire le porte all’affluenza, contingentata e controllata, per presentare le nuove collezioni del 2020. Avremmo dovuto visionare le novità del 2020 durante il Salone del Mobile che purtroppo quest’anno è stato soppresso per via dell’emergenza sanitaria.

La presentazione è durata ben due settimane ed io, sfidando la mia totale incapacità di orientamento, ho trottato per le vie di Milano con cartina alla mano, il cellulare e la mia inseparabile Canon.

Ecco le mie 10 tappe!

Sara Ricciardi

NO SIGNAL ZONE by Sara Ricciardi

Nel cortile del SIAM in via Santa Marta 18 mi aspettava NO SIGNAL ZONE, la grande lotta dei contrari. Sara Ricciardi ci ha voluto regalare una disconnessione con una nube violacea simbolo di un’interferenza di sistema attraverso il quale possiamo decidere di sparire per proteggerci dai grandi occhi.

NO SIGNAL ZONE by Sara Ricciardi

Sara Ricciardi è una designer campana  poetica, ludica e generosa che vive a Milano e che in questi anni si è distinta per la sua capacità di stupire attraverso un talento esuberante tutto Made in Italy.

Baxter

L’azienda familiare nasce dalla passione per i materiali e ruota intorno alla lavorazione del cuoio. Cresce grazie al suo capitale umano fatto di intraprendenza e voglia di creare oggetti di alto livello. Una storia al cento per cento italiana proiettata però al panorama internazionale in cui il gusto inglese si evolve attraverso l’arte della pelle che viene plasmata per creare collezioni uniche.

Cassina e B&B

Saltellando da uno showroom all’altro mi sono trovata in via Durini dove ad ogni passo c’è un negozio di design. Ho dovuto scegliere quale showroom visitare perché il tempo iniziava a sfuggirmi di mano e avevo ancora tantissime cose da vedere. Ho scelto di fare un giro da Cassina e B&B.

Le novità del 2020 si alternavano a icone del design come la sedia Rietveld , la Chaise Longue e le poltrone LC2 di Le Corbusier.

Iris Ceramica

Iris Ceramica

Il nuovo flagship store di Iris Ceramica propone le novità nel campo dei rivestimenti continui e le collezioni esclusive nate dalla partnership con Diesel. Si trova all’interno di una ex banca in cui hanno rispettato i volumi del vecchio edificio rivestendo di superficie calacatta l’intera area del vecchio caveau originale.

Cedit

Nello showroom di Cedit in Foro Bonaparte 14 si trova l’Hotel Chimera con le nuove ceramiche disegnate da Elena Salmistraro, product designer e illustratrice per diverse aziende. La collezione in ceramica ha origine da quattro temi grafici, Empatia, Radici, Ritmo e Colore ed è strutturata da grandi lastre dalla marcata estroversione visiva. Oggetti di varia natura come pietre, tessuti e pellami si mescolano in modo fluido grazie alle innovative tecniche di lavorazione del grès.

Elena Salmistraro per Cedit
Elena Salmistraro per Cedit

Florim ceramiche

Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Florim

È il dialogo fra dentro e fuori, indoor e outdoor, l’essenza di “Suite: the secret garden” della collezione Sensi disegnata da Matteo Thun e Antonio Rodriguez. Realizzata all’interno del flagship store di  Florim proprio in occasione della Milano Design City, questa camera da letto con bagno è stata una delle aree più instagrammate di questo Fuorisalone.

Matteo Thun & Antonio Rodriguez per Florim

Nella suite riaffiorano le immagini delle vecchie camere con bagno in cui la luce e la vegetazione diventano parte integrante dell’architettura. L’effetto materico è esaltato dai colori sabbiosi e terrosi accompagnati da elementi d’arredo e prodotti di alto design.

Marsotto

Studio Nendo per Marsotto

Marsotto è un’azienda che da quattro generazioni si occupa di lavorare il marmo nella provincia di Verona e in largo Treves 2 presenta il nuovo showroom dedicato interamente alla produzione aziendale. Lo spazio è permanente e disegnato dallo studio Nendo il cui tocco si percepisce soprattutto nella facciata in marmo.

Assolutamente da vedere!

Salvatori

Visito ormai da tre anni lo showroom di Salvatori progettato da Piero Lissoni nel cuore della zona Brera, il distretto del design di Milano. Suggestivo, emozionale e vibrante quello di Salvatori  è un luogo in cui non potete non fare capolino.

Bisazza

Ed infine proprio sulla strada del ritorno con anche la fretta di chi è quasi sicuro di perdere l’ultimo treno disponibile, sono volata dentro lo showroom di Bisazza che firma una nuova collezione in mosaico con il brand Fornasetti. Bisazza presenta in anteprima il decoro Ortensia che è solo la prima delle quattro ‘opere’ di superficie che, scomposte e ricomposte, sperimentano nuove forme, costruzioni e riflessi di luce.


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri come vengono trattati i tuoi dati