Eventi

Homi Outdoor | La casa dentro e fuori

Homi Outdoor Milano è la manifestazione sugli stili di vita legati all’ambiente casa che per la prima volta quest’anno porta in alto un progetto tutto nuovo legato al mondo dell’outdoor. Oggi la casa è compenetrazione. Tutto quello che una volta eravamo abituati a vedere dentro i confini di casa adesso si sposta anche all’esterno dello spazio abitativo.

Cliff collection è disegnata da Ludovica e Roberto Palomba per Talenti azienda Made in Italy leader nel settore dell’outdoor. I dettagli sono realizzati con corde nautiche intrecciate.

Balconi e ballatoi hanno voglia di riscatto e il design li sta aiutando a diventare sempre più curati e interessanti. Non importa quanto sia lo spazio disponibile poiché esistono elementi di design pensati per ogni luogo e situazione.

Il confine tra outdoor e indoor è stato spazzato via dalla volontà di vivere la casa a 360 gradi. Gli spazi esterni si sono trasformati in vere e proprie zone living a cielo aperto, luoghi dove la qualità del tempo trascorso aumenta perché siamo a contatto diretto con il mondo che ci circonda.

Il marmo continua a sorprenderci per la sua versatilità. Questo tavolino da caffè si adatta perfettamente alla vita outdoor.

Homi Outdoor è una manifestazione pensata per vivere ogni angolo della casa. Le decorazioni e gli accessori hanno la stessa funzionalità e praticità se collocati in esterno oppure all’interno della casa. Il mondo dell’indoor e dell’outdoor non ha più confini. Stiamo vivendo un momento in cui il design è libero da costrizioni e limitazioni poiché il suo livello tecnico è talmente alto che può gestire al meglio ogni spazio della casa.

Rabbit Chair di Qeeboo disegnata dal grande Stefano Giovannoni è forse una delle sue creazioni più celebri. Estremamente comoda la seduta decisamente simpatica la forma, questa sedia conquista tutti, adulti e bambini.
Coppia di tavolini o sgabelli Mexico by Studio Job per Qeeboo.

Marie Claire Maison

Questa edizione di Homi&Outdoor e il suo nuovo concetto dell’abitare è stata accompagnata da un partner speciale come Marie Claire Maison che con la sua oasi urbana ha sostenuto la nuova voglia di abitare la casa senza confini. L’allestimento è su sabbia e stuoie che delimitano il passaggio delle persone, un luogo in cui perdersi in chiacchiere, sorseggiando un caffè parlando di lavoro o di qualsiasi altro argomento purché questo aumenti il nostro livello di vita. La visione è quella di un mondo e soprattutto di una casa sempre più green in cui la volontà di prendersi cura dell’ambiente che ci accoglie diventa una moda che tutti adottano.

L’oasi urbana è un progetto di Cinzia Felicetti, direttrice di Marie Claire Maison, che si ispira ai racconti di viaggio di Bruce Chatwin e al famoso romanzo Il tè nel deserto di Bowles. Il tutto è concepito come un ambiente fluido in cui non esistono confini fra interno ed esterno

Il design sostenibile

Oggettistica e decorazione sono l’altro volto di HOMI&Outdoor. Erano più di 300 i brand che hanno esibito i loro prodotti dedicati alle atmosfere di casa. Ci sono moltissime cose che mi hanno ispirato e per prima l’attenzione alla sostenibilità tecnologica e ambientale dei brand che ormai stanno diffondendo una sorta di moda benefica.

Il futuro sarà sempre più green poiché maggiori sono le aziende attente al consumo consapevole, al contenimento degli sprechi, al riciclo e al ripristino di materiali che hanno ancora molto da dare.

Il design oggi è bello, funzionale ma soprattutto sostenibile.

Oggettistica e decorazione

I fiori e le atmosfere naturalistiche realizzate con materiali di riciclo sono state il mood di quasi tutta la manifestazione. Le mie foto sono un breve viaggio nelle tendenze che più mi hanno ispirato.

Le piume, rigorosamente realizzate con materiale sintetico, sono utilizzate per arredare gli ambienti più estrosi. I vasi hanno superfici vibranti e luminose e sono quasi sempre accompagnati da figure di animali dorate o bronzate.

La figura animale è un impatto forte, irriverente a tratti eccessivo ma al quale ci stiamo abituando perché l’animalier style presente nella moda ormai ci accompagna da moltissimi anni e sta condizionando anche la decorazione delle nostre case.

I mezzi busti in ceramica e le statue in gesso volutamente invecchiato sono una tendenza che non possiamo più trascurare. Ideali per qualsiasi ambiente sono talmente eleganti e ricche di fascino che riescono ad impreziosire anche l’angolo meno interessante di una casa. 

I tessuti

Una buona parte della manifestazione era dedicata ai tessuti. Il più inflazionato è il velluto che stiamo riscoprendo in una nuova veste poiché si percepisce l’impronta tecnologica e un attento studio della fibra. L’arredamento torna ad avere poltrone e divani di piccole dimensioni non sfoderabili ma con la possibilità di lavaggio direttamente sul posto.

Ci sono lampade rivestite in velluto, pouf, oggetti, tappeti, cuscini e addirittura decorazioni natalizie.

Il damascato e la passamaneria caratterizzano l’altra metà della mela in tema di tendenze tessuto. Estremamente elegante, svecchiato e appassionante caratterizza l’ambiente che spesso è portato all’estremo. Le ambientazioni e le zone notte con testiere capitonnè e cuscini riccioluti hanno un’aria così raffinata e nobile da fare invidia allo stile Luigi XVI.

È già Natale!

Le ambientazioni natalizie riempivano il cuore di un’atmosfera che a breve ci invaderà. L’oro, il velluto e le decorazioni animal style sono il mood di questo Natale che ormai è alle porte.

…e tanto altro ancora!

Homi&Outdoor è tanto altro ancora. È illuminazione, decorazione e oggettistica di ogni genere. È un enorme specchio in cui il riflesso siamo noi con in mano il nostro presente e nella testa il nostro futuro.


Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri come vengono trattati i tuoi dati