
Il mio tour all’Homi 2020 si è concluso con una grande raccolta di foto, spunti e idee per nuovi articoli e progetti.
Il primo argomento che affronto e al quale sono particolarmente sensibile è l’ecologia. Ho conosciuto 4 meravigliose aziende ecologiche ed ecosostenibili che vi racconto subito.
Siete pronti?
Papirho
Praticità e design
È in assoluto il prodotto che mi ha conquistata più di ogni altro. Design moderno, ecologico e biodegradabile poiché è carta al 100%, Papirho (si legge Papirò) è una linea di complementi d’arredo davvero unica.
Chi non si è trovato a dover “inventare” delle sedute in più durante una cena perché le sedie di casa erano terminate? Papirho risolve questo problema perché in libreria, chiuso a libro, c’è Papirho Paper Stool , una seduta comoda e versatile da aprire e chiudere all’infinito e che può sostenere anche l’amico più pesante che avete! 😉
La particolare struttura alveolare a nido d’ape assicura un sostegno importante e un design altamente leggero.

I prodotti sono molteplici, sedie, lampade, divani, poltrone e anche letti che si richiudono a libro ottimizzando spazio e tempo.
Prendete la vita con leggerezza,che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.
Italo Calvino

I prodotti Papirho possono essere trasportati e posizionati ovunque e in ogni ambiente, il tocco decò li plasma facendoli sentire a proprio agio, qualsiasi sia lo stile di casa.
24Bottles
Today for tomorrow

Non potevo non fermarmi…questa è la mia dimensione. Sono due anni che non acquisto bottiglie di plastica e in questo stand mi sono sentita a casa.
Start with a bottle!
Inizia da una bottiglia!
Per un futuro più sostenibile dobbiamo incoraggiare tutti a ridurre gli sprechi e l’impronta ambientale che abbiamo sul pianeta. 24Bottle è un progetto entusiasmante e adesso vi spiego perché.
Sono in acciaio inossidabile un materiale atossico, durevole, sicuro,leggero e non rivestito. Va bene per qualsiasi bevanda, calda, fredda, acida o gassata poiché in nessun caso rilascia sostanze nocive.
Vi state chiedendo cosa sono i numeri stampati in fondo ad ogni bottiglia? -0,08 oppure -0,04 e anche -0,12? Questi numeri corrispondono alla quantità di CO2 che evitiamo di lasciare nell’atmosfera ogni volta che riempiamo la nostra 24Bottles invece di comprare una bottiglia di plastica. Infatti produrre una bottiglia di plastica monouso comporta l’emissione di 80 grammi di CO2 (0,08kg per l’appunto) .
Un’altra cosa entusiasmante? Le 24Bottles sono a zero emissioni! Chi ha progettato questa bottiglia ha calcolato l’impronta di carbonio dalla produzione fino all’imballaggio e al trasporto e hanno valutato che il volume delle emissioni venga assorbito dagli alberi che quotidianamente piantano nella loro foresta, Oxigen.
Cosa posso dire ancora? L’ho acquistata immediatamente!
Baide Ecohome

Sono prodotti per alimenti in fibra di bambù e PLA. Ecologico ed ecosostenibile questo materiale viene realizzato con amido di mais e fibra di bambù.
Sono stoviglie e set da tavola per bambini, ma anche bicchieri, tazze, vassoi, posate e contenitori per il pranzo fuori casa. I disegni sono esaltanti, simpatici e colorati.


Lo stand ha catalizzato l’attenzione di chi come me è attento all’ambiente e alla propria salute. I prodotti Baide sono atossici, non contengono coloranti chimici e nemmeno BPA.
Sono amici dell’ambiente perché il polimero che li compone è interamente biodegradabile e sostenibile. Dopo qualche anno può essere utilizzato per il compostaggio e la concimazione del terreno per ri-produrre le materie prime.
Linea Dafne di Pascolini
Fibra di cellulosa

La linea Dafne di Pascolini propone cestini portapane, borse, gembiuli e contenitori in fibra di cellulosa, atossica, ecologica e biodegradabile.
Ogni prodotto è realizzato in Italia e manualmente in ogni suo passaggio, dal taglio alle rifiniture e dettagli. Sono oggetti delicati, pratici, belli e utili che profumano di quotidianità e di casa.

È possibile lavarli con acqua e anche in lavatrice. Nascondono una profonda voglia di fare le cose bene, con i materiali giusti e con i colori nordici che adesso tanto ci piacciono.

Spero di avervi trasmesso un po’ di sana passione ecologica…cambiare il sistema non è semplice ma tutti possiamo fare la nostra parte. E tu? Cosa fai per il pianeta?